

DESIGN E COSTRUZIONI
CREARE INSIEME A DESIGNER E INGEGNERI
Una rappresentazione di tipo immersivo, nel settore della progettazione e della costruzione, oltre a supportare il processo di vendita, permette di verificare e valutare le scelte estetico/costruttive in tempo reale, valutandone la bellezza, l’effetto, la praticità, la fattibilità, i costi e i benefici delle decisioni nel momento stesso in cui vengono prese attraverso sistemi di interazione. Ambienti virtuali coinvolgenti e interattivi all’interno dei quali il cliente potrà immergersi esprimendo il proprio gusto e il proprio stile.


YACHTS DESIGN
SCEGLIERE I DETTAGLI DI PROGETTO
Realtà Virtuale Immersiva, coinvolgente ed informativa, da declinare, con successo, anche nel settore specifico degli Yacht e/o delle imbarcazioni di spessore. Definire, in tempo reale, le possibili personalizzazioni, studiare le finiture applicabili direttamente con il cliente, scegliere elementi di caratterizzazione attraverso una navigazione intuitiva ed interattiva, al fine di ottenere, attraverso un’esperienza ludico/emotiva, risposte utili al progetto.



TURISMO
VIAGGIARE CON LA REALTÀ VIRTUALE
Creare entusiasmo trasportando virtualmente i clienti in un determinato luogo, facendoli sentire come se fossero lì fisicamente. Scoprire opere o ambienti storici e artistici che il tempo ha distrutto o danneggiato. La realtà virtuale immersiva si rivela un potente strumento di marketing anche per aziende e istituzioni operanti nel settore turistico, in quanto permette di approfondire in anticipo diversi aspetti del viaggio, esplorando, per esempio, hotel, città, attrazioni personalizzando le offerte stesse in base alle esperienze vissute virtualmente e direttamente dal cliente.


FIERE ED EVENTI
COLLEGARE IL MARCHIO A UN’ESPERIENZA COINVOLGENTE
Sfruttate al massimo la vostra presenza a un evento con l’aiuto della tecnologia. La Realtà Virtuale Immersiva richiama l’attenzione del vostro pubblico grazie a soluzioni innovative, interattive, coinvolgenti ed efficaci. Le esperienze proposte possono essere molteplici come, ad esempio, la presentazione di nuovi spazi, di nuove soluzioni e di nuovi progetti, puntando a un coinvolgimento di tipo globale e polisensoriale.


ESPOSIZIONI E MUSEI
PRESENTARE CON INSTALLAZIONI IMMERSIVE
Una delle chiavi per avvicinarsi e coinvolgere il grande pubblico è l’uso di nuove tecnologie e nuovi paradigmi di interazione. La Realtà Virtuale Immersiva permette a curatori di mostre e musei di modulare la proposta culturale, fornendo mezzi innovativi e di innegabile fascino per presentare le opere esposte. Inoltre, possono essere ricostruite virtualmente le esposizioni temporanee, regalando al visitatore la possibilità di visualizzarne le opere e interagire con i relativi contenuti interattivi, anche a mostra conclusa.


INDUSTRIAL
APPRENDERE ATTRAVERSO NUOVI STRUMENTI
Nel settore industriale ricorrere alla Realtà Virtuale Immersiva consente di strutturare presentazioni altamente efficaci in riferimento ad uno o più impianti produttivi. Dal loro inserimento all’interno delle unità produttive, al loro funzionamento, fino all’interazione con le singole parti per capire al meglio caratteristiche tecniche e finalità. Informazioni di natura tecnica vengono così veicolate attraverso strumenti capaci di stimolare la comprensione attraverso il coinvolgimento diretto del proprio pubblico.

FORMAZIONE
COMUNICARE ATTRAVERSO LA TECNOLOGIA
La Realtà Virtuale può rivelarsi uno strumento davvero efficace per finalità informative e conoscitive. E’ possibile creare esperienze virtuali completamente immersive per aiutare il pubblico nella ricerca e nella fruizione di informazioni in relazione a luoghi, eventi, manifestazioni. La stessa tecnologia può essere impiegata anche a scopo didattico, facilitando la comprensione di contenuti.


DESIGN DEL PRODOTTO
ESTENDERE IL CONCETTO DI PERCEZIONE DEL PRODOTTO
Presentare, attraverso un’esperienza emotivamente coinvolgente, ogni tipologia di prodotto. Situazioni e simulazioni che porteranno ad una conoscenza approfondita di ogni aspetto legato al prodotto stesso: sia esso di natura estetica o di natura funzionale. Sarà, inoltre, possibile, valutare l’inserimento dell’oggetto/prodotto all’interno di spazi ed ambienti, interagendo con lo stesso variandone, per esempio, il colore o attivandone le funzioni associate.

